Nihon wa ikaga desu ka? (è scritto in italiano...)

Day 452, 08:30 Published in Italy Italy by Alessia76

Poiché in RL sono interessata alle cose giapponesi, in questi ultimi giorni (finalmente sono finiti gli scrutini!), mi sono data a lunghe letture dei giornali e del forum egiapponesi, e poiché magari le informazioni che ho tratto potrebbero essere di qualche utlità, ho pensato di scrivere un articolo 😉

Il paese
Il Giappone è un paese piuttosto piccolo, sia in termini di popolazione sia di territorio; attualmente, forse a causa di un bug del sistema, ha la popolazione azzerata, ma qualche giorno fa contava circa 500 persone, delle quali però non è attivo più di un centinaio. Peraltro, alle ultime elezioni presidenziali, hanno votato circa 90 persone, il che dimostra che le persone attive sono tutte partecipi alla vita politica, ma che il grosso del paese è praticamente assente.
In termini di nazionalità reale, nessuno degli egiapponesi è veramente giapponese, o almeno è quello che ho capito leggendo forum e giornali; qualcuno si è proprio lamentato del fatto che i giapponesi siano del tutto assenti, e sembra che secondo alcuni (non è il mio parere) la ragione sia principalmente linguistica (non è possibile usare i "kana" o i "kanji").

La politica
Il Giappone attualmente è impegnato in uno studio della situazione politica dell'Estremo Oriente; in particolare, guarda alla formazione di nuovi Stati (Filippine, Taiwan, Singapore), che qualcuno sta progettando di takeoverare, e alla situazione della Cina, che da più parti si sta pensado di aiutare in qualche modo, sebbene i partiti non siano affatti uniti nello stabilire quali relazioni dovrebbero esserci fra lo Stato cinese e quello giapponse (sottomissione? sfruttamento? parità?).
La situazione dei partiti è abbastanza stabile: a capo del paese c'è il NAP (National Alliance Party), guidato dal presidente in carica (Akki) che detiene un'ampia maggioranza in parlamento e di fatto governa in maniera assoluta. Gli altri partiti, attualmente, non hanno molta voce in capitolo: Il TFC (Tequila Fitness Club), sebbene abbia molti sostenitori, per ora non mi sembra in grado di minacciare il NAP; ancora meno importanti sono l'UBN (United Bushi of Nihon) e il Partito Laburista, che recentemente ha avviato una certa propaganda in occasione delle elezioni interne di partito.
Discorso a parte meritano i nuovi partiti, l'ISP (Imperial Sun Party) e l'OP (Orange Party).
L'ISP da qualche giorno ha avviato una campagna propagandistica molto agressiva e martellante, che ha avuto come risultato la crescita del numero degli iscritti e una certa visibilità a livello mediatico; non escluso che alle prossime elezioni riesca a inviare un bel gruppo di persone in palramento; l'OP è appena nato (sebbene se ne parlasse da qualche giorno) e quindi posso dire solo poche cose. L'ISP ha un programa fortemente nazionalista e liberista; sembra che sia intenzionato ad azzerare l'IVA e i dazi doganali, recuperando le risorse soltanto con l'imposta sul reddito; personalmente lo trovo molto azzardato, vista la situazione economica giapponese. L'OP, per molti aspetti, è simile al nostro Movimento, ma non posso dire altro perché non c'è ancora molto materiale da leggere.

La situazione economica
Il Giappone si trova in una congiuntua del tutto sfavorevole.
E' in corso una notevole inflazione: lo yen vale circa 0,008 gold, laddove la lira vale circa 0,02 gold, e, in divisa nazionale, un cibo q1 costa circa il doppio che da noi.
Inizialmente il governo, per attirare nuovi investitori, aveva praticato una politica di bassissimi dazi (praticamente non c'erano tasse d'importazione), adesso il parlamento sta votando una serie di provvedimenti che introducono una tariffa del 20%.
A mio parere, la situazione, nel breve termine, non è destinata a migliorare; l'assenza di guerre, la scarsità di materie prime e il basso numero di abitanti fanno sì che l'economia ristagni e le nuove tariffe non credo invoglino gli investirori esteri, anche perché il mercato interno è piuttosto saturo.

Relazioni Internazionali
Attualmente interessato all'Estremo Oriente, non c'è traccia nella stampa e nel forum di iniziative che potrebbero riguardarci da vicino (a parte eventuali interventi nell'ambito di PEACE). Qualcuno (l'ISP) sembra sostenere la possibilità di una liberazione della Corea (attualmente sotto dominio giapponese) ma escludo che la cosa possa avere un seguito, soprattutto per le materie prime che il Giappone preleva dalla Corea del Sud. A mio avviso, si tratta soltanto di propaganda.

Ecco, spero di aver scritto un articolo interessante, soprattutto per i nostri politici!

Un saluto dalla vostra suffragette nipponizzata 😉

Alessia