[e.Government]Esteri, tiriamo le somme a metà legislatura

Day 367, 10:51 Published in Italy Italy by Kurapica

Fù quasi mezzo mese fà che proposi un breve approfondimento personale riguardo ciò che volevo realizzare per gli esteri.

Oggi a distanza di quasi 2 settimane iniziamo a veder ingranare il ministero degli esteri. La mia personale proposta è finalmente stata attuata e a questo titolo ringrazio Mappina (ministrA esteri) che mi ha supportato in congresso e tenuto occhio (nonostante i numerosi impegni che la stanno prendendo in real); e anche i pochi congressman come Rhevard (prossimo al ritiro dalla politica) che hanno punzecchiato il congresso per non far dormire la proposta negli scaffali polverosi del parlamento.

Ma veniamo a noi, voglio tirare le mie somme personali su ciò che stà diventando il ministero degli esteri secondo i punti che proposi tempo fà:

*Assunzione di ambasciatori con facoltà di licenziare, nel tempo, gli inattivi. Per un ministero sempre attivo. FATTO ora godiamo di un numero pari a circa 15 ambasciatori, destinati ad aumentare in futuro
*Progettazione di un modello database per la raccolta dati degli altri paesi; per una farnesina sempre più aggiornata IN REALIZZAZIONE si stanno iniziando in questi giorni la raccolta dei dati. E su questo punto Tutto il merito va ai nostri ambasciatori, sono loro a fare questo lavoro e non io
*Organizzazione di un ufficio atto a raccogliere segnalazioni di intelligence dai cittadini eItaliani; per una miglior intelligence e un miglior coinvolgimento nel gioco da parte dei nostri concittadini. IN PROPOSIZIONE su questo punto devo discutere con gli altri collaboratori per avere qualche idea, quindi è facile che venga realizzato verso fine mese.
*Assunzione di consulenti esterni bi-partisan che possano assicurare un'ottima gestione del progetto FATTO ho contattato qualche ambasciatore e ho parlato con alcune persone (fra cui cromat, ex ministro esteri); per non dire che il congresso ha vagliato il mio progetto e l'ha approvato senza sostanziali modifiche.
L'unica proposta che è stata bocciata è stata quella di istituire uno stipendio per gli ambasciatori.

Voglio poi segnalare il lavoro di:
*Mappina, nonostante la sua incredibile mole di lavoro in vita reale è riuscita a mantenere moltissimi contatti con peace e grosse nazioni come gli USA. Poverina è stata pure costretta a orari impossibili pur di incrociare il presidente USA in chat 😃
*Fedefox e Zanch, coloro che devono controllare l'emondo e che presto, spero, potranno attivare servizi di informazione quotidiana mediante giornale della farnesina.

E tutti i nostri ambasciatori 😃

Alla prossima edizione
Kurapica, responsabile ambasciate